LILIPUT L131520.1 – Locomotiva a vapore FS BR 52 7592 del D.L. Firenze Ep. III

Descrizione

Modello LILIPUT L131520.1: riproduzione in scala H0 della Locomotiva a vapore FS BR 52 7592 del Deposito Locomotive di Firenze. Epoca III

CENNI STORICI SULLE LOCOMOTIVE GRUPPO 52

Queste potenti locomotive a vapore furono portate in Italia, probabilmente in una cinquantina di esemplari, dall’esercito tedesco. Con la sconfitta della Germania, queste locomotive passarono agi alleati, che a loro volta trasferirono 35 esemplari alle FS nei primi anni del dopoguerra.

Le FS impiegarono queste locomotive fino al dicembre 1949, data del rientro in Germania degli ultimi 4 esemplari.
Le BR 52 erano state costruite dalla Fabbrica Locomotive SA di Vienna, per rispondere a particolari esigenze del periodo bellico, ed incorporavano particolari semplificazioni ed accorgimenti dettati dal periodo di guerra.

Nell’ottobre 1945 gli esemplari 52.7020, 7069 e 7588 furono assegnati al deposito di Trento, mentre i rimanenti furono assegnati al deposito di Verona fino al 1946; nel settembre 1947 le 52.0458, 1545, 2647, 3128 e 7592 erano in carico a deposito di Firenze e facevano servizio sulla linea Firenze – Pistoia.

Inoltre, sulla linea Venezia – Udine – Tarvisio circolavano ulteriori 16 locomotive che erano state ottenute in prestito da parte degli alleati dal deposito di Villach, in Austria.

Una locomotiva (52.3810) era stata noleggiata il 31.08.1945 alla Direzione Ferroviaria di Villach, in Austria, ed era stata inviata alle officine di Foligno (che lavoravano sotto la direzione degli alleati), per l’applicazione sperimentale di un bruciatore ad olio.

  • Le locomotive in carico alle FS ebbero le seguenti numerazioni:
    52.0458, 0725, 1545, 1561, 1665, 1669, 1672, 1696, 2647, 3128, 3279, 3282, 3386, 5270, 5708, 5771, 6024, 6163, 6238, 6713, 6975, 6978, 7020, 7025, 7069, 7291, 7403, 7588, 7590, 7591, 7592, 5706, 3283, 3593.

Queste locomotive sono state le più grosse e potenti locomotive a vapore che abbiano mai circolato sulla rete FS, e sono ricordate ancora con ammirazione dal personale che le ebbe in dotazione, per la grande potenza disponibile.

Nonostante le dimensioni, il carico per asse era relativamente basso ed il raggio di curvatura permetteva di utilizzare le 52 su quasi tutta la rete FS.
Tutte le 52 furono restituite progressivamente dal 1947 al 1949 alle ferrovie tedesche, ed uno dei motivi di questa restituzione sembra sia stata la potenza eccessiva, che risultava esuberante per le esigenze delle FS

DATI GENERALI
  • Presa per decoder 21 pin
  • Fari illuminati
  • Predisposizione per dispositivo fumogeno (SEUTHE n. 9 in analogico e n. 11 in digitale)
  • Raggio minimo di curvatura 420 mm
  • Lunghezza compresi respingenti 270 mm

299,99 

Esaurito

  • Spedizione in 24/48 ore
  • Spedizione gratuita per acquisti superiori a 100 €