LA NOSTRA GUIDA AL REGALO PERFETTO! O QUASI…

LA-NOSTRA-GUIDA-AL-REGALO-PERFETTO-O-QUASI....jpg

LA NOSTRA GUIDA AL REGALO PERFETTO! O QUASI… 😉

Che sia per una festività, per un compleanno o semplicemente per un bel pensiero, noi di Passaggi a livello siamo sempre a tua completa disposizione per aiutarti a scegliere il regalo più adatto!

Puoi contattarci via mail o telefonicamente e farci presente le tue esigenze ed il tuo budget.

Elenchiamo qui sotto alcune informazioni utili che potresti carpire dal diretto interessato per permetterci di essere più precisi:

1 – La scala di riduzione: le più comuni in Italia sono la scala H0 o 1:87 (ovvero il modello sarà grande 1 cm per ogni 87 cm del soggetto reale rappresentato), oppure la scala N ovvero 1:160 quindi circa la metà dell’H0.
2 – Tipologia di corrente utilizzata: la maggior parte dei modelli ferroviari in circolazione utilizza la corrente continua DC (DC = corrente continua in inglese). Se sentite parlare di corrente alternata, allora si tratta di modellisti che utilizzano il sistema detto Märklin (dal nome del produttore) o a 3 rotaie. Nel caso della corrente continua avrete molta più scelta. Nel caso di corrente alternata, noi non vendiamo il marchio Märklin, ma abbiamo prodotti di altre ditte realizzati appositamente per essere al 100% compatibili con questo sistema e rintracciabili sotto la dicitura sistema di alimentazione AC (AC = corrente alternata in inglese).
3 – Tipologia di controllo: una cosa importante da capire è se il fermodellista utilizza i suoi modelli su un “circuito” analogico o digitale. Esistono infatti modelli analogici, digitali (DCC) ed addirittura digitali con suoni (DCC SOUND). Di norma tutti i modelli delle tre categorie sopraindicate possono essere utilizzati su circuiti analogici (anche se ad esempio non si potranno sfruttare appieno tutte le potenzialità del digitale). Invece per molte macchine analogiche non è consigliato l’utilizzo su circuiti “digitali”.

Quindi riepilogando:

Mezzo analogico

Mezzo digitale (DCC)

Mezzo DCC Sound

Controllo analogico

X

X

X

Controllo digitale

X

X

Per completezza di informazione, la maggior parte dei mezzi analogici moderni sono dotati comunque di un’interfaccia che permette di digitalizzarli tramite degli appositi decoder acquistabili anche in seguito ma con un lavoro non sempre facilmente eseguibile da mani poco esperte.

4 – Epoca ed amministrazione: per epoca nel fermodellismo si intende in che anni il modello preso in considerazione ha prestato servizio nella realtà e per quale amministrazione. Teniamo conto che una locomotiva, una carrozza o un carro possono avere prestato servizio per più epoche o per diverse amministrazioni, ma per nostra fortuna abbiamo simboli e livree differenti dalla nostra parte che possono aiutarci a scegliere in modo più preciso.

Riassumiamo di seguito senza troppa specificità le epoche del fermodellismo italiano:

Epoca I: dal 1839 al 1922
Epoca II: dal 1922 al 1949
Epoca III: dal 1949 al 1968
Epoca IV: dal 1968 al 1989
Epoca V: dal 1989 dal 2009
Epoca VI: dal 2010

Per chi volesse approfondire mettiamo un link alle normative ufficiali NEM in merito:
http://www.fimf.it/fimf_prec/images/nem/nem814.pdf

Amministrazioni, per comodità mettiamo solo le principali ma specialmente in epoca moderna troveremo tante compagnie private, con ovviamente loro loghi e livree.

FS: Ferrovie dello Stato Italiane
ÖBB: Ferrovie Federali Austriache
SBB: Ferrovie Federali Svizzere
SNCF: Società Nazionale delle Ferrovie Francesi
DB: Ferrovie tedesche (Prima della riunificazione esistevano la DB in Germania Ovest e la DR in Germania Est)

Qui di seguito le principali compagnie regionali e/o private italiane:

Trenord: Gestisce il trasporto ferroviario passeggeri della regione Lombardia.
FER: Ferrovie Emilia Romagna
GTT: Gruppo Torinese Trasporti
Italo NTV: Nuovo Trasporto Viaggiatori
FSE: Ferrovie del Sud Est
Ferrotramviaria: Ferrovie del Nord Barese
FCU: Ferrovia Centrale Umbra
TFT: Trasporto Ferroviario Toscano che opera nella provincia di Arezzo nel trasporto passeggeri e merci

Bene, a questo punto vale la pena ricordare che se molti modellisti seguono più o meno alla lettera la coerenza spazio temporale per collezionare i propri modelli, altri invece possono collezionarli solamente per gusto personale senza un nesso logico, quindi il discorso fatto sopra vale, ma non è obbligatorio ai fini del nostro hobby ovviamente.

Comunque, questa guida vuole essere solo un piccolo aiuto alla scelta di un regalo che farà sicuramente colpo su chi lo riceverà.
Comprendendo che per alcuni potrebbe ancora risultare un po’ ostica la lettura di questa guida, oppure che non tutti abbiano voglia e tempo per leggerla o comprenderla, rimaniamo a tua completa disposizione per aiutarti.
E se sei in ritardo per acquistare in tempo utile il regalo?
Beh, abbiamo pensato anche a questa evenienza!
Potrete sempre regalare una delle nostre Gift Cards, disponibili in vari tagli, dal “pensierino” al regalo “importante”, tutte stampabili e direttamente utilizzabili anche come biglietto di auguri.
In questo caso chi la riceverà potrà acquistare in libertà i modelli che desidera di più.
Quindi che aspetti? Da Passaggi a livello non avrai più scuse per non rendere felice un fermodellista!

Qui trovi tutti i nostri contatti:

Telefono e WhatsApp: 3883883257

Mail: info@passaggialivello.it

Facebook: passaggialivello

Instagram: passaggialivello.it